Caronte o no, quì c'è bisogno di refrigerio...
oggi voglio spiegarvi come si fa una buona granita o un qualsivoglia ghiacciolo, partendo da prodotti semplici, naturali e alla portata di tutti.
Oltre alla qualità degli ingredienti, nelle granite e nei ghiaccioli, la cosa veramente importante è la presenza di zucchero con una percentuale che deve stare tra i 14 e il 17%.
Questa percentuale è molto importante perchè lo zucchero è l'unico alimento che formerà il nostro ghiacciolo con la funzione di essere un anticongelante.
Vediamo come si fa, apparentemente sembrerebbe facile, frulliamo la frutta, aggiungiamo lo zucchero e l'acqua, apriamo il freezer e aspettimo che il tutto indurisca... NIENTE DI PIU' SBAGLIATO!!
Per prima cosa ci si deve sedere a tavola con un foglio e una penna e decidere che ghiacciolo o che granita voler fare (il 14% di zucchero va bene per il ghiacciolo e il 17% per la granita) se per esempio volessimo fare un ghiacciolo alla pesca, dovremmo decidere innanzitutto quanta pesca mettere, questo conferirà il sapore più o meno marcato, calcolare quanto zucchero è già presente nella frutta e addizionare lo zucchero mancante e completare il tutto con l'acqua. Più difficile a dirsi che a farsi facciamo l'esempio pratico:
per fare un lt di succo alla pesca da congelare occorrono:
- pesca frullata 500gr (la pesca contiene l'11% di fruttosio che sono uguali a 55gr del suo peso)
- zucchero semolato 85gr 140gr (il 14%) - 55gr (zucchero presente nella frutta)
- acqua 415gr (il rimanente per arrivare ad un kg)

- succo di limone gr 500 (il succo di limone tiene il 9% di fruttosio)
- zucchero semolato 95gr
- acqua 405gr
Quindi per aver un ghiacciolo che non si sciolga troppo in fretta o che risulti troppo duro o troppo "freddo", l'importante è bilanciarlo al 14%di zuccheri, se poi voleste averlo meno dolce, si può sempre sostituire il saccarosio con il destrosio, che ha sempre l'ennesima funzione anticongelante ma dolcifica un 15% in meno.
Quì sotto vi lascio anche una tabella dove potete attingere alle varie percentuali di zucchero presenti nella frutta. Non Dimenticatevi di commentare
Nessun commento:
Posta un commento