martedì 3 aprile 2012
Primavera ed erbe aromatiche
Siamo in primavera e come potevo non parlare di erbe aromatiche??
Il momento migliore in cui le erbe aromatiche sviluppano al meglio le loro caratteristiche è sicuramente in questa stagione e ancor meglio prima della loro fioritura.
Ora c'è il risveglio dei sensi anche per loro, ma subito dopo la primavera, queste piante impiegano molte delle loro energie per fare i fiori (e quindi per riprodursi) andando a discapito delle foglie che solitamente noi usiamo per aromatizzare.
Il sistemi per conservarle sono moltissime: si possono essicare, liofilizzare, congelare, cuocere a secco nel microonde (disidratazione forzata), conservare sottovuoto con gas inerte, oppure mettere sott'olio con la duplice funzione di aromatizzare anch'esso.
Ne collettivo delle erbe aromatiche, rientrano anche la cipolla e l'aglio ma le più conosciute sono: rosmarino, maggiorana, cerfoglio, alloro, crescione basilico, aneto, basilico rosso, erba cipollina, aglio da taglio, borragine, timo, salvia etc etc.
La cosa più importante è assicurarsi che siano freschissime di raccolto e quindi ricche di olii essenziali, che grazie alla cottura doneranno un favoloso sapore alle pietanze.
Tra loro si usano sia per preparazioni salate, dolci e anche per drink. Basta pensare alla menta: le costicine di agnello alla menta sono una vera delizia; e chi non pensa ai ghiaccioli o ai semifreddi estivi color verde? e il famosissimo Mohijto bevanda che spopola anche nella nostra Movida estiva...
Beh per sapere come usarle al meglio, vi lascio il mio SMEMORANDUM che ho appeso nella mia cucina:
Etichette:
acqua,
alimenti,
bidoggia,
cucina,
francesco bidoggia,
hotel da gigi,
santo stino di livenza
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento